YAK AROUND

IL TEATRO ATTRAVERSO LO SPAZIO FRAGILE
Con il sostegno di Fondazione Cariplo
In partenariato con Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani-DAStU, Comune di Varese e Cooperativa B.Plano

 

Può un teatro trasformare una città?

YAK AROUND è un progetto della durata di 2 anni, che si pone come obiettivo quello di connettere sempre più profondamente Spazio Yak con il quartiere Bustecche, contaminandolo e rigenerandolo grazie al lavoro artistico.

Il teatro diventerà un luogo “permeabile”.

Da un lato, si spingerà oltre i confini delle sue mura, nel quotidiano delle persone, mettendo in scena spettacoli nei cortili delle case popolari e sotto i balconi, trasformando il quartiere in un tableau per giochi urbani, o condividendo con i vicini musica e pranzi.

Dall’altro, permetterà al pubblico di avere un ruolo attivo nelle attività di Spazio Yak, ripensando insieme lo spazio del teatro.

Oltre a tutto questo, anche il sito web di Spazio YAK subirà una trasformazione, diventando una piattaforma condivisa e partecipata con il pubblico, per rimanere connessi anche nelle profondità del web!

LA SQUADRA
DAStU-PoliMi: Anna Moro (resp. scientifico), Elena Acerbi, Matteo Pettinaroli; Grazia Concilio e Antonio Longo (comitato esperti).
Karakorum Teatro: Stefano Beghi, Chiara Boscaro, Elena Borri, Chiara Frangi, Susanna Miotto, Alice Pavan, Riccardo Trovato, Maddalena Vanolo

I progetti

SPAVENTAPASSERI DAY

Laboratorio creativo per famiglie

CYRANO *****

Teatro urbano partecipato

I-DEDALO

Performance di teatro immersivo

TESS E ARNIE E LA PIAZZA CHE RENDEVA INVISIBILI

Una storia per cambiare il volto della piazza

PICNIC DI QUARTIERE
MUSICA NEL QUARTIERE – LÀ DOVE C’ERA IL SILENZIO
LA BACHECA
PROGETTAZIONE PARTECIPATA – TREMPLAN: IL RACCONTO